Punti d'immersione all'Isola d'Elba: Scoglio della Triglia
Profondità: da 5 metri a 20 metri
Grado di difficoltà: Facile
Corrente: Poca
Visibilità: Buona
A circa 2 miglia fuori dal golfo di Marina di Campo, si trova questo scoglio che degrada verso il fondo per circa una ventina di metri.
L'habitat, che si viene a creare tra i massoni del fondo e la parete dello scoglio, è ideale per Cernie, Gronghi, Murene, Polpi e tutto quello che si considera pesce di tana.
La parte dello scoglio che non è esposta alla luce solare è ricoperta da una fitta colonia di Parazoanthus.
Il lato rivolto a Sud vede una parete verticale che dalla superficie arriva diretta fino alla massima profondità e leggermente staccati dallo scoglio principale altri grossi massi adagiati su un fondale sabbioso; il lato settentrionale, invece, è quello meno profondo, e presenta un secondo grosso corpo roccioso con il cappello posto a 5mt di profondità.
Caratteristica dello Scoglio della Triglia, è la presenza di una statua raffigurante la Madonna, posata su un fondale sabbioso ad una profondità di 18mt. e circondata spesso da una nuvola di Donzelle e Castagnole.
Traghetti per l'Elba
Visita le strutture
L'isola d'Elba
Come arrivare all'Elba
Marina di Campo
Orario voli